15 marzo 2009

In vigore la nuova convenzione regionale Emilia R. tra FIDAL e UISP

Di seguito il testo della nuovissima convenzione firmata il 6 Marzo tra UISP regionale e FIDAL Emilia Romagna. La convenzione pare essere molto migliorativa di quella nazionale e non manchera' di essere un punto di riferimento per gli accordi nelle altre regioni. Bisogna tenere conto che in Emilia Romagna il movimento podistico della UISP e' molto radicato ed esistono forme di collaborazione con la Fidal che altrove non ci sono.
Gare su Strada
La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), Comitato Regionale Emilia-Romagna, con sede legale Regionale in Bologna Via Tranquillo Cremona 3, rappresentata dal Presidente Regionale Alberto Montanari, nato a Reggio Emilia il 03/02/1966

E
Unione Italiana Sport Per Tutti (UISP) Lega Atletica Leggera Emilia-Romagna, con sede legale Regionale in Bologna Via Riva Reno 75/3, rappresentata dal Presidente Regionale Vincenzo Manco nato a Taurisano (LE) il 13/01/1963


PREMESSA

La FIDAL Emilia-Romagna e l’UISP-Lega di Atletica Leggera Emilia-Romagna riconoscono il valore delle loro attività, dei loro scopi sociali, delle reciproche finalità per la promozione, la diffusione e lo sviluppo comune delle attività di base territoriale nell’ambito delle gare su strada.
Premesso che è attualmente in essere una convenzione nazionale fra Fidal e UISP che si applica alle rispettive attività sul territorio italiano, ad integrazione della stessa, Fidal Emilia-Romagna Uisp – Lega Atletica Leggera Emilia-romagna

CONVENGONO

Il seguente accordo di collaborazione a cui dovranno uniformarsi gli organizzatori di manifestazioni di corsa su strada omologate Fidal o Uisp, che hanno luogo sul territorio della regione Emilia-Romagna.
Nei rapporti di collaborazione che riguarderanno in particolare
- le affiliazioni delle Società;
- la organizzazione di manifestazioni e la partecipazione delle gare;
- i calendari di attività;
- la formazione e la collaborazione dei Giudici di Gara,
Fidal e Uisp disciplineranno, nel reciproco rispetto associativo, le attività organizzative e partecipative dei tesserati delle due associazioni sulla base della reciproca soddisfazione.
Per quanto concerne le manifestazioni deve essere considerato il Regolamento Tecnico dell’ente a cui l’organizzatore richiede l’omologazione. Il logo FIDAL e/o UISP potrà essere riportato sul materiale informativo solo a condizione di aver ottenuto l’omologazione dall’ente il cui logo viene utilizzato.

1) GARE COMPETITIVE.
1a) Le gare competitive sono quelle il cui scopo principale è la competizione; la finalità competitiva è pubblicizzata ed è finalizzata ad attrarre atleti di valore regionale e/o nazionale. Sono elementi prettamente identificativi di una gara competitiva le premiazioni in denaro o di valore commerciale consistente, nonchè gli ingaggi o rimborsi spese agli atleti/e. Le gare competitive devono avere l’approvazione della FIDAL (regionale, nazionale od internazionale).
1b) A tali gare competitive possono partecipare anche gli atleti/e tesserati solo per la UISP che saranno regolarmente classificati e premiati senza percepire eventuali premi in denaro o di rilevante valore commerciale. Le prestazioni di detti atleti tesserati solo per la UISP non saranno valide per le graduatorie della FIDAL.
1c) Gli organizzatori hanno l’obbligo di riportare con evidenza, nel regolamento della gara, quanto sopra espresso in merito a modalità di partecipazione, di premiazione e di riconoscimento dei risultati. (Punto 1b).

2) GARE PROMOZIONALI
2a) Le gare promozionali, organizzate dalla Uisp, posso prevedere una sezione competitiva con la redazione di una classifica, ma in esse non sono previsti ingaggi e rimborsi spese agli atleti/e, premiazioni in denaro o di valore commerciale consistente. Dette gare non sono soggette all’approvazione della FIDAL
2b) A tali gare possono partecipare, anche, gli atleti/e tesserati solo per la FIDAL che saranno regolarmente classificati e premiati.
2c) Gli organizzatori delle gare sono autorizzati a riportare sulla documentazione che possono partecipare gli atleti tesserati alla Fidal.

3) ORGANIZZATORI E SOCIETA’ UISP
3a) Società Sportiva affiliata alla UISP che intende organizzare una gara competitiva regionale può richiedere l’approvazione della gara medesima alla FIDAL senza l’obbligo di affiliazione.
3b) La Lega Atletica UISP Regionale o Provinciale, in questo caso, sarà garante per il regolare svolgimento della gara, verso la FIDAL per qualsiasi richiesta di riscontro o inadempienza della Società Sportiva organizzatrice.
3c) Per le gare nazionali FIDAL rimane l’obbligo della affiliazione alla FIDAL.
4) GIUDICI DI GARA: GESTIONE TECNICA GARE COMPETITIVE
4a) Nelle gare con la doppia approvazione sia FIDAL sia UISP l’organizzatore può scegliere il servizio dei Giudici della FIDAL o della UISP oppure di entrambi gli enti.
4b) Nelle gare, gestite unitamente dai due enti, la collaborazione di servizio è intesa con pari specificità operativa delle mansioni, che dovranno essere preventivamente concordate dall’organizzatore con i giudici convocati.
4c) Nelle gare, gestite solo dai Giudici della UISP rimane l’obbligo della rappresentanza FIDAL con la presenza del Giudice d’Appello.

5) QUOTE DI APPROVAZIONE GARA
L’organizzatore deve altresì provvedere al versamento, individuale delle quote previste dalle norme dei rispettivi enti.

6) DURATA DELLA CONVENZIONE
La presente convenzione avrà la durata di un anno. Le parti si impegnano, a seguito del periodo sperimentale, ad una verifica di merito prima della scadenza.
(tratto da Podisti.it)

Nessun commento:

Posta un commento