26 aprile 2008

LA PISTA PRENDE IL VIA

Il Trofeo della Liberazione svoltosi ieri a Siena è stato uno degli appuntamenti centrali della stagione in Toscana. Nonostante non ci fossero titoli da assegnare, la manifestazione ha visto una buona qualità e un ble movimento. C'è da sottolineare oltre ai risultati cronometrici, che verranno allegati al momento in cui avremo i dettagli sui siti ufficiali, il nuovo movimento che cresce grazie anche alla volontà dei diriginti che hanno riscoperto l'evoluzione pista. Per quanto mi riguarda guardo di più al settore mezzofondo ma devo sottolineare che certo la qualità più eccelsa si è vista nella velocità dove Kuranage ha vinto i 100 mt in 10.87. Oltre al forte rappresentante della Virtus Lucca sui 100 m abbiamo visto Wiliam Frullani e seppure non in gara anche Nicola Vizzoni. Per quanto riguarda il mezzofondo era in programma i 1500 gara che è stata piuttosto nervosa dal fatto che le batterie sono parse poco omogenee, ma si sa a volte capitano dei malintesi e comunque è buona regola informarsi e vedere come sono state composte. Perchè i tecnici sanno certo il valore dei propri atleti e talvolta vi sono incomprensioni che non sono certo dovute nè dai giudici nè dai dirigenti. Nel complesso la gara è stata ambigua in quanto sia la prima serie che la seconda serie ha visto due protagonisti che se avessero corso insieme avrebbero certamente fatto una gara diversa e più qualitativa. Infatti Giovannelli si è trovato solo dall'inizio alla fine concludendo la corsa in 4'11 e schiera nella seconda batteria ha fatto la stessa cosa finendo in 4'13. Il gruppo degli inseguitori della prima batteria è stato compatto fino ai 500 mt al traguardo dove ha visto una rimonta del "solito" Bardi Lapo che è riuscito ha finire 3° della sua batteria. Per quanto mi riguarda ha corso Collini Gherardo che nella sua prima esperienza assoluta su un 1500 ha corso una gara timorosa aspettando la volta degli ultimi 200 mt. e concludendo con una corsa che sembrava ancora da cominciare sul lato della fatica. Concludendo in 9^ posizione ed un 4'19. In toto abbiamo visto due batterie interessanti e che ben prediligono un movimento che si sta riaccendendo anche in considerazione della batteria di allievi. In campo femminile Angela Ceccanti ha preso subito la testa della corsa staccando tutte le altre ed andando a vincere. Interessante è stato il pubblico che è venuto ad assistere all'evento infatti mi è sembrato di intravedere diverse persone che gareggiano su strada interessate all'evento ...

Nessun commento:

Posta un commento