In pochi penso che sapessero che domenica ci sono stati (come oramai da tradizione visto che è il terzo anno consecutivo che si svolgono nel solito posto) a Soffiano i c.d.s. dei mt. 10.000. La manifestazione che io sottolinerei in toto come un'avvnimento importante risulta un barlume di inutile farsa di quella pista che non viene presa in considerazione. Queste mie amare parole arrivano due giorni doopo all'entusiasmo che ho visto al campo di Siena dove avevo accennato di spettatori che si erano avvicinati alla pista. Bene!!! non solo il 10000 su pista poteva essere un'avvenimento praticamente per tutti coloro che corrono su strada, confrontandosi e "finalemente" valutando quanto si possa valere realmente in pista o su una gara che non può essere misurata male. Il 10000 in pista arriva una volta l'anno ed è una corsa che potremmo certo inserire tra quelle più vicine alle corse su strada anche se bisogna sottolineare che magari potrabbe certamente esere più appetibile se organizzato in maniera da poter incentivare gli atleti a parteciparci. certo, così come gli incentivi dovranno essere spostati verso le campestri altrimenti anche qua avremo la stessa fine. Eh sì perchè abbiamo notato una mentalità che è solo del nostro sport: se non si può vincere non ci si va proprio a partecipare a mettersi in gioco. Parliamoci chiaro non è che si naviga nell'oro ma se anche là dove c'è la competizione tale poi non è allora poco importa del c.d.s., Perchè dico questo? perchè sono mancate alcune delle società rappresentative alcuni movimenti che dovrebbero continuare la tradizione e far capire cosa vuol dire questo sport. Insomma anch'io corro per vincere e per portare a casa qualche bel premio, ma non mi sono mai tirato indietro davanti alla necessità di dare il massimo per la mia squadra e ho sempre scelto una squadra che prediligesse questo tipo di manifestazioni: cioè i campionati. Certo nel mio "essere atleta" ho avuto un'evoluzione che è passata dalla pista alla strada senza però mai rinunciare all'attività. Ieri a Firenze abbiamo visto la mancanza in campo maschile dell'Orecchiella che naturalmente caleranno gli assi per la corsa in montagna ma che già il fatto di non aver mndato nessuno la dice lunga oltre al g.p. parco Apuane, toscana Atletica, Asics Firenze, Polisportiva Corso Italia (che seppure aveva un rappresentante ritengo che sia una squadra che può tranquillamente mettere su una squadra da sorci verdi) insomma quelle società che si sono date battaglie in camprùestre e che poi detengono gli uomini migliori sul territorio toscano facendo vedere quando sono presenti alle corse domenicali la differenza.
Ritengo allora che bisogna cambiare registro, che se si vuole organizzare un c.d.s. anche se esso è disinteressante di farlo diventare interessante. Cioè deve avere dei requisiti minimi. devono essere incentivate le società a mandare gli atleti devono venir date magari alle prime 10 società dei rimborsi spesa adeguati in maniera tale che il sacrificio che fanno le società per richiamare l'attenzione dei propri atleti a queste manifestazini non siano tutte a carico delle società. (E questo vale anche per le campestri). Insomma la manifestazine deve essere organizzata in maniera tale che non ci sia la fuga dal campo ma il riappropriarsi dell'evento, così come viene fatto per le gare su strada, dove si riescono a trovare sponsor che "tengono" la manifestazione in gioco a prescindere dai partecipanti.
Per quanto riguarda la gara vi è stata la vittoria del keniano Ngeny dell'Atletica Castello sceso di poco sotto i 30', al secondo posto Michele Giofrè (32'13") e a pochi centesimi Maurizio Cito. Bene quarto Napoli Alessandro, quinto Mei Massimo sesto Siliano Antonini e settimo Salah El Ghizlany ... tra le donne vince Sara orsi davanti a Claudia Dardini e Denise cavallini.
Maggiori dettagli quando avremo le classifiche ... sperando di non aspettare una settiman per poter scrivere un "rapporto dettagliato di quello che è successo".
Caro Max devo dire proprio la mia
RispondiEliminaperchè come sai..mi resta difficile
stare zitto. Tristezza..mia dolce tristezza è questa l'unica cosa che
posso dire di un cds, al limite della competitività. Risultati tecnici scadenti...per non dire dello scenario delle due batterie
e altro ancora. Ma perchè dobbiamo
fare morire l'attività in pista.
Non abbiamo in Toscana escluso gli assenti che corre 10 km a 3.10. Credo che la triste realtà è questa
dove è il movimento toscano? tutta
questa gente che primeggia sulle nostre strade e davanti alla vera Atletica dimostrano..i propri limiti. Quanto mi mancano i vari
Milani-Lorenzetti-De Luchi-Santangelo-Baldini-Panichi-Mattia Treve-Capriani-Borromeo-Giacomelli-
Sambrotta-Grasso e potrei coninuare
ancora.
Cannone , è triste vedere certi risultati ma non è che si disconstino di molte da quello dello scorso anno. Qui molti parlano parlano parlano...campioni solo a parole ma poi i fatti???'
RispondiEliminaVai a vedere i tempi fatti registrare nelkle Marche o in Pimeonet, tanto per fare due esempi. Nei signor ( e sighgnore) nessuno hanno fatto meglio, molto meglio dei Toscani.
Cosa vuol dire???? Vuol dire che qui , lo sai bene, siamo contenti se si vince la sagra del papero e quella della finocchiona. Si perchè molti gionalisti ( o giornalai) locali non conoscono il valore di una mgara e per loro la vittoria di Ghivizzano e migliore din terrzo posto ai Campionati italiani.
Meno male che abbiamo ritrovato il Silicani.....il 2:22 di Padova la dice lunga sulla sua ' intelligenza atletica' .......
Bonaaaa.......Controcorrente
Verissimo Controcorrente quello che dici, ma è anche vero che il sistema è malato. Parlo della Toscana, ma conosco anche la realtà in altre regioni, che è triste. Si è perso la vera cultura della pista, il valore vero delle competizioni che contano. Vedi non abbiamo ( escluso max) un toscano
RispondiEliminache corre sotto i 3.10 su strada.
Quando dico che sono deluso è vero; penso al passato e mi rendo conto che spesso correvo a 3.05-3.06 e non vincevo le gare. Kazzo deve essere successo qualcosa in questi anni perchè i livello si è abbassato. L'attività in pista è sparita e quindi trovare un fondista, vero e completo resta difficile. Per Silicani??? che dire
dico bravo...altro non saprei..oppure sapre ma è meglio cosi.