E' questo l'evento dell'atletica Italiana. Che se ne voglia il momento clou di una stgione si riversa in queste occasioni. Certo le finali poi portano lla vittoria, alla supremazia. Ma il confronto diretto dei c.d.s. regionali hanno quel fascino ancora cristallino. Sono quei momenti in cui tutta l'italia dell'atletica si guarda dal nord al sud. Si domanda se la preparazione sta volgendo al meglio. Se ci saranno momenti eclatanti e se l'inizio sarà al pari delle attese. Per chi non ha vissuto questo momndo e chi non lo vive forse non si rende ben conto di cosa voglia dire. Ma per le società è una bomba ad orologeria. Certo sarà solo l'inizio la stagione parte praticamente da Giugno per arrivare a settembre. Ma si sa il c.d.s. racchiude il momento più vivo dell'atletica.
....
dal sito Fidal.it
Societari Assoluti, si comincia con Howe Versione stampabile
E adesso tocca ai grandi. Archiviato il primo round dei Campionati di Società Allievi, il prossimo, 15 e 16 maggio, sarà la volta dei Societari Assoluti. Diciassette le sedi di gara in tutta Italia, nelle quali si articolerà la prima fase della manifestazione (la seconda sarà il 12 e il 13 giugno) che vivrà il suo atto conclusivo alle Finali Nazionali del 25 e 26 settembre con gli scudetti tricolore in palio a quella "Oro" di Borgo Valsugana (TN). In campo, secondo il regolamento federale, le sole società civili, mentre i club militari (insieme alle migliori società civili classificate nei CdS 2009; 8 maschili e 8 femminili in tutto) saranno impegnati il 5 e 6 giugno a Firenze per l'edizione inaugurale della Coppa Italia, l'evento che, da quest'anno, prende il posto del Top Club Challenge. Per quell'occasione in palio allo Stadio Ridolfi ci sarà la partecipazione alla Coppa Europa per Club, che il 29 e 30 maggio prossimi affronteranno a Vila Real de Santo Antonio (POR) le formazioni di Fiamme Azzurre e Fiamme Gialle.
I PROTAGONISTI - 197 in tutto gli atleti con le stellette che, in teoria, sulla base del regolamento federale, potrebbero essere schierati dai club civili di provenienza per la prima prova regionale dei Societari Assoluti. Un nome su tutti, forse il più atteso: Andrew Howe. Il campione europeo di salto in lungo, argento mondiale ad Osaka 2007, torna finalmente in pista sabato a Casal del Marmo (Roma) con alle spalle due stagioni segnate dai problemi fisici e il periodo di recupero dopo l'intervento al tendine a cui si è sottoposto a settembre. Howe, però, per questa sua prima uscita non avrà a che fare con la pedana del lungo, ma con i blocchi di partenza dei 100 metri, alle 16:30. Tre giorni dopo il suo venticinquesimo compleanno. Stavolta, l'atleta dell'Aeronautica, tornerà a vestire anche la maglia del club che l'ha visto crescere, la Studentesca CaRiRi. Volendo fare un salto nel passato, l'allora diciannovenne Andrew proprio su questo impianto, nel 2004, aveva disputato la sua ultima gara prima di vincere due ori, lungo e 200, ai Mondiali Juniores di Grosseto. Era il 26 giugno, Finale Oro dei Societari Assoluti, e Howe atterrò a 8,07 m, la misura del record italiano under 20 che avrebbe poi portato ad 8,11 in occasione della rassegna iridata.
Restando alla velocità, il finanziere Fabio Cerutti, sabato indosserà i colori dell'Atletica Riccardi per il debutto sui 100 a Lodi insieme al compagno di squadra Giovanni Tomasicchio (schierato anche nella 4x100), mentre l'aviere Emanuele Di Gregorio (Libertas Catania) è atteso ad Enna, dove Claudio Licciardello potrebbe cimentarsi nel giro di pista. Lo sprinter Simone Collio (Fiamme Gialle), invece, venerdì 14 maggio sarà in gara a Doha per il meeting d'apertura della IAAF Diamond League, insieme all'altro staffettista azzurro Roberto Donati (Esercito). Con loro anche il triplista Fabrizio Schembri (Carabinieri). Esordio momentaneamente rinviato, invece, per Jacques Riparelli, fermato da una distorsione alla caviglia. Sul versante femminile la forestale Martina Giovanetti dovrebbe correre i 100 a Rovereto (TN) così come Audrey Alloh (Fiamme Azzurre/Firenze Marathon) a Firenze e Ilenia Draisci (Esercito) a Roma. Primo start per Anita Pistone (Esercito), invece, in Coppa Italia, dopo un possibile test a fine maggio. Libania Grenot dovrebbe, invece, affrontare i suoi primi 400 del 2010 non prima del Meeting di Torino (12 giugno). Solo corsa anche per il campione europeo under 23 del triplo, Daniele Greco (Fiamme Oro/Bruni Vomano), al via di 100 e 200 a Pescara. Primi salti, invece, per la primatista nazionale dell'asta Anna Giordano Bruno (Assindustria Sport Padova) che torna in gara per i CdS veneti a Marcon. Subito in pista anche gli ostacolisti: Emanuele Abate (Fiamme Oro/Cus Genova) sui 110hs ad Imperia e Marzia Caravelli (Cus Cagliari) sui 100hs, 200 e 4x100 ad Oristano. Attesi anche gli specialisti delle barriere intermedie Benedetta Ceccarelli (Carabinieri/Fondiaria SAI) a Roma, e Gianni Carabelli (Carabinieri) in gara ad Imola o Lodi.
Nei lanci sarà, quindi la volta le martelliste Silvia Salis (Forestale/Cus Genova), ad Imperia, e Clarissa Claretti (Aeronautica/Fondiaria SAI), a Roma (Acqua Acetosa) come il discobolo Marco Zitelli (Aeronautica/CaRiRi), impegnato in un duello a distanza con Giovanni Faloci (Fiamme Gialle/Avis Macerata), in gara a Fabriano (AN). Sabato, invece, ad Halle in Germania, il carabiniere Hannes Kirchler. A Pescara, la promessa del giavellotto Gianluca Tamberi (Fiamme Gialle/Bruni Vomano), mentre la primatista nazionale del peso Chiara Rosa esordirà il 22 maggio a Gavardo (BS), per poi concentrarsi sull'impegno di Coppa con le Fiamme Azzurre in Portogallo. Dopo il quarto posto e la lunga trasferta ad Osaka (anche a seguito dei disagi del viaggio di ritorno per lo stop dei voli a causa della nube del vulcano islandese) Nicola Vizzoni (Fiamme Gialle) non farà mancare qualche lancio del suo martello a Firenze.
Nel mezzofondo, possibile presenza, 1500 o 5000, a Firenze di Daniele Meucci (Esercito/Pol. Corso Italia Pisa), mentre Federica Dal Rì (Esercito/US Quercia Rovereto) dovrebbe coprire entrambe le distanze a Rovereto. Il finanziere Andrea Lalli, dopo il 28:17.64 corso sui 10.000 di Rieti, sta svolgendo uno stage di allenamento in Marocco insieme a Stefano La Rosa e Marco Najibe Salami, in vista della trasferta in Coppa Campioni con le Fiamme Gialle dove ci sarà anche Giordano Benedetti, che questo week-end a Rovereto difenderà i colori della Atl. Trento CMB su 400 e 800. Il mese di giugno vedrà, invece, l'esordio di Elisa Cusma (Esercito) in Coppa Italia a Firenze, e a seguire anche quello di Mario Scapini (CUS Pro Patria Milano).
SEDI REGIONALI - Abruzzo: Pescara; Alto Adige/Trentino: Rovereto; Basilicata/Campania: Avellino; Calabria: Reggio Calabria; Emilia Romagna: Imola; Friuli Venezia Giulia: Gorizia; Lazio: Roma (Casal del Marmo); Liguria: Imperia; Lombardia: Lodi (uomini), Mariano Comense (donne); Marche/Umbria: Fabriano; Molise: Piemonte/Valle d'Aosta: Torino; Puglia: Bari; Sardegna: Oristano; Sicilia: Enna; Toscana: Firenze; Veneto: Marcon.
Alessio Giovannini
Nessun commento:
Posta un commento