Quindi stamani quando facevo i giri dei siti mi sono imbttuto su questi post che trovo esilaranti ed interessanti. In generale mi dispiace per i soggetti che non sono riusciti a compiere la performance se non con escamotage. Ovviamente ognuno di noi deve fare il suo con le proprie forze!
Così pensando sarebbe interessante, oltre ai parziali, avere nei programmi dei chip anche la possibilità di vedere le differenze dei parziali: es. dal 0 al 5 (ok), ma anche dal 15 al 25 (o al 30) e così per ogni intersezione di lap, in maniera tale che arrivi subito all'occhio l'irregolarità (come si nota sotto)
... LINK DEL SITO : http://www.podisti.net/
Paolo Perugini (29’22” sui 10.000m) probabile convocato per gli Europei di Barcellona 2010
| Scritto da Rodolfo Lollini – Redazione Podisti.net |
Giovedì 03 Dicembre 2009 15:22 ![]() |
E’ ora di smetterla con questa storia che l’atletica nostrana è in crisi, perché confortanti segnali di ripresa arrivano da Firenze, ad opera del fondista novarese Paolo Perugini.
Certo che per leggerli occorre un poco d’attenzione da parte degli addetti ai lavori, troppo spesso concentrati solo sui tempi finali, senza fare attenzione ai cronometraggi intermedi.
Noi per primi facciamo ammenda e ringraziamo pubblicamente il lettore che ci ha segnalato il fatto, aprendoci gli occhi.
Fate caso, ad esempio, al quarantenne Perugini, che ha concluso la sua fatica fiorentina con un real time di 3h30’21”.
Nulla di trascendentale in assoluto, ma pur sempre il migliore risultato conseguito dall’atleta negli ultimi tre anni. Pensate che tra il 2007 ed il 2009 Paolo ha concluso ben dodici maratone correndo a Milano, Treviso, Jesolo, Torino, Grottazzolina, Reggio Emilia, Padova, Salsomaggiore, Parigi, Porto San Giorgio e New York (lo vedete raffigurato in primo piano nella foto www.brightroom.com ).
Tutte le volte con tempi superiori a quello di domenica scorsa.
Finalmente a Firenze ha trovato il percorso giusto per esaltare tutte le Sue capacità: bravo!
Senza nulla togliere al summenzionato tempo, non è per questo motivo che abbiamo puntato i riflettori su di lui ma bensì per l’ottima performance tra il trentesimo e quarantesimo chilometro, percorsi in 29’22”, alla media di 2’56” al km!
Pensate che il pur bravo Goffi (il migliore degli italiani e che pare abbia già il posto in squadra per Barcellona), ha viaggiato nel medesimo tratto a 3’06/km.
Recuperando oltre 3.100 posizioni (dal 5331° al 2208° posto) Paolo ha dimostrato a tutti quello che è capace di fare. E pensare che prima di questa impresa non era stato fermo, ma aveva corso ben 30km sebbene a 5’39”/km, sornione. Chissà cosa potrebbe fare su un diecimila secco!
Purtroppo non risulta registrato il Suo passaggio al ponte all’indiano (km 35) e dunque non abbiamo dettagli sul tempo ai 5000 metri. Un vero peccato in quanto ora i responsabili tecnici federali non hanno elementi per decidere se impiegarlo sui 10000 m o su una distanza più corta. Di certo, a tal proposito, non può far fede la media di 6’16” tenuta dal km 40 fino all’arrivo, dove Paolo si è concesso una giusta passerella a degna conclusione della sua prova.
I prossimi test a Formia, dove ci auguriamo venga immediatamente convocato, chiariranno ogni dubbio al riguardo.
| Scritto da Gian Carlo Roatta |
| Giovedì 03 Dicembre 2009 15:19 |
| Sono felicemente arrivato al traguardo della mia settima maratona in 3h10'37'' piazzandomi al 15° posto della Categoria MM55. Come d'abitudine sono andato a vedere gli atleti che mi hanno preceduto in classifica per conoscere i distacchi, i parziali e le nazioni e società di provenienza. Mi ha sorpreso trovare al 10° posto della categoria un concorrente con il pettorale 8104 (riservato agli atleti dell'ultima griglia di partenza) privo di Società di riferimento e con tempi di arrivo e real time uguali (3h05'19''). Sono allora andato a vedere i parziali dei passaggi, ma (strano davvero!) questo atleta non risultava passato in alcun punto del percorso! Sarà un problema di chip, ho pensato, ed allora sono andato a guardarmi il video dell'arrivo e ho visto un signore con gli occhiali e maglietta nera che arrivava con un passo non proprio esaltante.... Sarà stata la stanchezza della gara, ma ormai la questione mi intrigava e ho pensato di cercare sul web eventuali sue prestazioni. Eccolo subito trovato : il 4 aprile 2009 Mezza Maratona in Sicilia, dove l'atleta in questione giunge al traguardo con il ragguardevole tempo di 2h01'59'' .... complimenti davvero! Sono per natura pignolo e allora sono ancora andato a controllare le Maxiclassifiche di Correre 2007-2008, ma non risulta mai arrivato in alcuna Maratona ! A questo punto ho formalmente comunicato agli organizzatori della Firenze Marathon la situazione e ieri sera mi è stato risposto che verranno fatti i controlli del caso. Penso che il pettorale 8104 abbia fatto 421,95 metri .... partendo dal Lungarno dopo una lunga lettura dei quotidiani sportivi al bar dell'angolo! |

Nessun commento:
Posta un commento