29 settembre 2008

SE I TG ...ALLORA ASSINDUSTRIA CAMPIONA D'ITALIA

SE i tg, le emittenti locali (come rai3 ma anche come toscana tv per la nostra regione) non parlano dell'evento nella massima serie dell'atletica allora è bene che smettiamo di fare atletica ma ci mettiamo a fare i Tapascioni. (con nulla togliere a questi ultimi ..). Ritengo che tutto ruoti intorno a questi eventi prima per passar poi agli altri eventi. Da questo se ne deduce l'amara comunicazione, che dentro aveva comunque una grande carica e gioia prima della finale, della Virtus Lucca:
" ..E’ oramai tutto pronto in casa dell’ Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca per la finale nazionale di serie A Oro del Campionato Italiano di Società Assoluto su pista di atletica leggera con gli ultimi dettagli tecnici definiti nella serata di ieri serva e dove purtroppo va segnalata la defezione di Giacomo Puccini nel lancio del giavellotto anche se preme sottolineare la volontà del ragazzo di essere presente fino all’ultimo secondo e con esso compiuti tutti gli sforzi medici per recuperarlo ma prudenza ed un futuro tutto ancora da scrivere hanno fatto si che si optasse per la scelta più logica. Giacomo Puccini che rappresenta il futuro dell’atletica leggera lucchese e che è partito regolarmente con la squadra alla volta di Lodi.
Dunque tranne questa defaiance l’ Atletica Virtus CR Lucca si appresta a vivere l’appuntamento in terra lombarda con la squadra al completo e con la voglia e la determinazione di lottare per compiere un ulteriore miracolo sportivo ovvero ottenere la salvezza sul campo e quindi essere tra le migliori otto società italiane.
Purtroppo c’è grande amarezza tra la dirigenza virtussina in quanto un appuntamento così storico ed importante non solo per l’atletica leggera ma per tutto lo sport lucchese e per la città di Lucca, nato e costruito negli anni non attraverso grandi sponsorizzazioni finanziarie ma crescendo giovani atleti ed atlete lucchesi fin dalla giovane età, è stato completamente snobbato dalle autorità politiche locali e solo il Comitato Provinciale del CONI ha avuto il gusto di effettuare una chiamata per complimentarsi e fare gli auguri per questa splendida storia che sta vivendo una piccola ma importante società come la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.
La speranza del consiglio direttivo della VIRTUS è quella che almeno i politici stiano lavorando alla risoluzione del problema Bacchettoni perché altrimenti quello di Lodi rimarrà l’ultima tappa di una gloriosa società che da oltre 30 anni lavora al fianco e con i giovani.
Ma torniamo all’aspetto prettamente agonistico ed allora da sottolineare che tutta la cittadinanza lucchese potrà seguire l’evento su Rai Sport PIU’, il canale sportivo dedicato dalla RAI sul satellite e che possibile trovare sul canale 227 di Sky.
Rai Sport Più e Franco Bragagna che entreranno in diretta da Lodi ...
.".
In compenso ci siamo "noi " che leggendo i risultati e guardando le gare stimiamo un'attività che seppure in tono minore a quello che può succedere nel mondo (sicuramente lo strabiliante lavoro di Haile non può essere menzionato con un discorso qualsiasi perchè qui siamo semplicemente oltre all'immaginario ..) diamo atto di quello che è la massima serie della nostra atletica leggera.
Qui di seguito ... ASSINDUSTRIA CAMPIONA D'ITALIA
La squadra maschile ha vinto le finali Oro dei Societari, di scena a Lodi. Quarte le donne ASSINDUSTRIA CAMPIONE D'ITALIA! E' il primo scudetto nell'atletica per una società civile padovana. Il direttore tecnico Perrone: «E' il successo di un gruppo fantastico» (Padova 29.09.08) Davanti a tutti, sul tetto d'Italia. Assindustria Sport torna dalle finali Oro dei campionati di società di Lodi con il risultato più bello, quello che permetterà di cucirsi sulle maglie lo scudetto. Per Padova è un momento di festa, perché quello conseguito dalla squadra maschile (grazie ai 479.5 punti raccolti nei due giorni di gare) è anche il primo titolo ottenuto da una società civile della città del Santo nella storia dell'atletica leggera italiana. Ed è il giusto premio a un gruppo unico, formidabile nella costanza dei suoi risultati e nella capacità di tenere alta la tensione sino all'ultima gara. Assindustria succede così alle Fiamme Gialle, vincitrici delle ultime sei edizioni della manifestazione, quando ancora era aperta ai gruppi sportivi militari. Quarto posto, invece, per la squadra femminile gialloblù, con 446 punti accumulati. «Da anni inseguivamo questo risultato, che va diviso tra gli atleti, gli allenatori e lo staff della società – racconta il professor Adriano Perrone, direttore tecnico del team – la vittoria premia un gruppo formidabile, nel quale probabilmente non ci sono atleti di primissimo piano ma in cui la capacità di lavorare assieme ha fatto la differenza. Il nostro segreto? Lo zoccolo duro della squadra è lo stesso da anni, i ragazzi si conoscono tutti e tutti sanno che la finale dei Societari è la gara più importante della stagione. Mi è spiaciuto un po' per le ragazze, che avevano i mezzi per salire sul podio, ma il loro quarto posto è comunque un ottimo risultato». In tutto, gli atleti gialloblù hanno colto tre successi. Il più esaltante è stato forse quello ottenuto da Mattia Nuara nel salto in lungo (7.43 metri): un po' perché la sua era l'ultima prova individuale in programma, un po' perché ha gareggiato «menomato» da una contrattura, trovando il balzo che gli è valso il primo posto proprio all'ultimo tentativo. Vittorie anche per Jorge Balliengo nel lancio del disco (56.26) e, in campo femminile, con la regina del salto triplo, Magdelìn Martinez, senza rivali nell'ultima uscita di una stagione lunghissima (13.62). Tanti, però, i podi conquistati, a partire dai secondi posti dell'azzurro Maurizio Bobbato nel doppio giro di pista, della staffetta 4x400 maschile e di Alessandra Finesso negli 800 metri; da segnalare anche la terza piazza del primatista mondiale dei 10.000 indoor Mark Bett, a Lodi di scena nei 5.000, quella di Marco Boni nell'asta, di capitan Giovanna Volpato nei 5.000, di Micaela Mariani nel martello, di Sofia Biancarosa nei 3.000 siepi e della staffetta 4x400 femminile. I risultati di Assindustria a Lodi. UOMINI. 100: Enrico Pra' Floriani 10"62 (5.), Luca Berti Rigo 10"68 (7.); 200: Pra' Floriani 21"76 (6.), Emanuele Bortolozzo 22"48 (16.); 400: Alessio Ramalli 49"10 (10.), Francesco Cappellin 49"44 (12.); 800: Maurizio Bobbato 1'48"64 (2.), Mattia Picello 1'51"08 (6.); 1500: Bobbato 3'49"38 (4.), Antonio Garavello 3'51"07 (6.); 5000: Mark Kipkinyor Bett 13'50"98 (3.), Andrea Sorgato 14'26"80 (9.); 110hs: Devis Favaro 14"60 (4.); 400hs: Stefano Bontumasi 54"04 (4.), Samuele Zago 1'01"55 (19.); alto: Guido Rado 1.95 (10.), Luca Tonello 1.90 (12.); asta: Marco Boni 4.90 (3.), Fabio Mattiazzi 3.60 (13.); lungo: Mattia Nuara 7.43 (1.), Davide Libralon 6.29 (17.); triplo: Marco Bonaiuti 13.75 (12.), Davide Libralon 13.71 (13.); peso: Boris Delcev 14.11 (11.), Daniel Compagno 12.40 (22.); disco: Jorge Esteban Balliengo 56.26 (1.), Compagno 46.96 (9.); martello: Marco Quintarelli 60.04 (4.), Michele Ongarato 54.79 (10.); giavellotto: Fabio Caldon 55.77 (9.), Ongarato 51.97 (14.); marcia 10km: Igor Sapounov 51'25"16 (10.); 4x100: Andrea Oliverio-Pra' Floriani-Bortolozzo-Berti Rigo 42"00 (5.); 4x400: Cappellin-Picello-Ramalli-Paolo Zani 3'14"54 (2.). DONNE. 100: Amandine Allou Affoué 11'92 (4.), Elena Menegaldo 12"77 (17.); 200: Allou Affoué 25"47 (13.), Natascia Marchetti 25"75 (14.); 400: Alessia Tomassetti 57"04 (5.), Silvia Marsiglio 58"47 (11.); 800: Alessandra Finesso 2'08"82 (2.), Giada Mele 2'16"43 (15.); 1500: Finesso 4'39"59 (11.), Letizia Titon 4'57"42 (15.); 5000: Giovanna Volpato 16'22"20 (3.), Sofia Biancarosa 17'57"83 (10.); 3000 siepi: Biancarosa 11'32"59 (3.); 100 hs: Alessandra Pietrogrande 14'91 (10.); 400 hs: Anna Guerrera 1'00"68 (4.), Marsiglio 1'05"96 (13.); alto: Martina De Laurentis 1.60 (13.), Angela Granzo 1.50 (14.); asta: Francesca Zanini 3.30 (12.), Valeria Abate 2.90 (14.); lungo: Magdelìn Martinez 6.00 (4.), Marzia Gaudenzi 5.51 (11.); triplo: Martinez 13.62 (1.), Pietrogrande 12.82 (4.); peso: Elena De Lazzari 11.32 (11.), Micaela Mariani 9.35 (18.); disco: Sabrina Favaro 41.71 (10.), De Lazzari 40.31 (11.); martello: Mariani 58.39 (3.), Lara Micheletti 42.33 (13.); giavellotto: Maddalena Purgato 47.99 (4.); marcia 5km: Natali Marcenco 27'50"15 (18.), Sonia Basso 31'56"90 (21.); 4x100: Menegaldo-Allou Affoué-Marchetti-Tomassetti 47"69 (5.); 4x400: Marsiglio-Marchetti-Tomassetti-Finesso 3.49"89 (3.). __________________________________ Visita www.assindustriasport.it

1 commento:

  1. Anonimo1:20 AM

    Purtroppo spesso la televisione non da giusto credito a certi sport.
    Per fortuna che ci sono i fotografi, come me, che cercano di dare il giusto risalto all'atletica.
    A questo proposito ho messo sul mio sito all'indirizzo http://www.marcotogni.it/lodi2008/ quasi 400 fotografie fatte a Lodi in queste due giornate.
    Mi farebbe davvero molto piacere se nel vostro blog potete inserire un collegamento a questa mia galleria, per far vedere a tutti le mie foto.
    Grazie
    Marco Togni

    RispondiElimina