Sono state due intense giornate di gare, caratterizzate da una massiccia partecipazione di atleti, quelle che hanno visto convenire allo Stadio Ridolfi il meglio dell´atletica regionale a livello assoluto, per la fase regionale del Campionato di Società organizzato dall´Atletica Firenze Marathon.
Grande anche l´impegno del Gruppo Giudici Gare che ha saputo condurre in porto una manifestazione delicata, senza che sorgesse la minima problematica, garantendo a tutti i partecipanti la assoluta regolarità e le prestazioni.
Ma vediamo la cronaca spicciola di queste due giornate, scusandoci fin da adesso se nella nostra illustrazione ci saremo dimenticati di qualcuno.
Gare del 17 maggio 2008
Tempo incerto su Firenze fin dal mattino. Poi un netto miglioramento proprio in coincidenza dell´inizio delle gare al pomeriggio. Ma la pioggia preannunciata non è mancata all´appuntamento anche se è stato più che altro - a tratti - fastidiosa, ma non tale impedire o influenzare il regolare svolgimento delle gare.
Vento sempre leggermente contrario alla direzione di corsa sul rettilineo e nei due tripli in programma.
In queste condizioni ambientali sulla pista e sulle pedane dello Stadio Ridolfi ben 600 atleti circa hanno dato vita a una manifestazione che ha avuto momenti di ottima spettacolarità.
Nomi eccellenti, che da anni avevano cambiato casacca, sono tornati a rivestire la maglia degli inizi di carriera. E´ stata un revival simpatico che ha contribuito a dare spessore ad una manifestazione che altrimenti avrebbe sofferto parecchio sotto il profilo tecnico.
Uchenna Emedolu, nigeriano giramondo, è tornato a gareggiare per una società fiorentina. La prima volta aveva indossato i colori dell´Assi Banca Toscana, mentre oggi ha rivestito la maglia della Atletica Firenze Marathon, la società organizzatrice dell´evento.
Emedolu dopo il successo di Coppa del Mondo era un po´ uscito dal grande giro dell´atletica dei meeting. Oggi ha vinto abbastanza agevolmente i 100 metri in 10,62 (vento contrario 1.7) davanti a un Checcucci (Assi Banca Toscana) molto pimpante (10.74), autore di una straordinaria ultima frazione nella 4x100 che ha permesso alla sua società di importi con un probante 41.30. Degni compagni di staffetta altri due "poliziotti": Lorenzo Tendi e Francesco Agresti.
Sempre ottimali le prestazioni dell´eclettico Manura Kuranaghe, atleta dello Sri Lanka da anni tesserato per la Virtus C.R. Lucca. Oggi pomeriggio si è imposto nei 400 metri in 47.90 dopo un bel duello con il pisano Massimiliano Quirico (48.75).
Altra gara di grande spessore agonistico è stata quella della prima delle tre serie dei 1500 maschili.
Il keniano di Lucca Eric Chirchir Kipkemei, il pisano Daniele Meucci e il grossetano Stefano La Rosa, hanno dato vita ad una gara molto tirata che solo negli ultimi metri ha trovato il suo degno vincitore. Si è imposto il keniano grazie al suo rapido cambio di frequenze in 3:49.48, mentre Meucci, atteso domani sui 5000, ha avuto ragione allo sprint del bravo La Rosa.
Anche i 1500 donne sono stati caratterizzati da un acceso duello fra due valide protagoniste che hanno dominato a loro piacimento la gara.
Si è imposta la pisana Giulia Scatena in 4:34.38 davanti a Maria Cristina Petralia, portacolori dell´Assi Banca Toscana. Una bella prestazione quella di Giulia, ottenuta con una grinta e determinazione tipica di questa ritrovata mezzofondista.
Nel salto con l´asta Claudio Michel Stecchi ha confermato il suo buon stato di forma superando ancora una volta i m. 4.70, in una gara senza storia.
Le due straniere dell´Assi Banca Toscana, Ganna Melnichenko e Thaimi O´Reilly Causse, hanno mostrato ancora una volta oltre la loro bellezza anche il valore delle loro prestazioni.
La signora Frullani si è infatti imposta sui 100 ostacoli in 13.79 e snel salto in alto con la misura di m. 1.68, mentre la cubana ha vinto la gara del triplo con la misura di m. 12.47 davanti alla compagna di squadra Sara Di Salvo (m. 12.12). L´exploit sui 100 femminili della speranza della velocità Audrey Alloh (Atletica Firenze Marathon) era atteso. La ragazza allenata dal prof. Paolo Fiorenza si è imposta nel tempo di 11.72 che rappresenta il suo primato personale. Ancora la Alloh è stata grande protagonista della staffetta veloce della sua società che si è imposta nel tempo di 48.23.
La manifestazione si è conclusa con la gara di marcia che i giudici, visto l´alto numero dei partecipanti (oltre 30 fra maschi e femmine) hanno prudentemente e saggiamente fatta disputare separatamente fra uomini e donne.
Si è fatto un po´ più tardi (le gare sono finite intorno alle 21.15), sotto una fitta pioggerella, ma almeno si sono evitati impicci al contagiri, ma soprattutto, i giudici di marcia hanno potuto operare al meglio. Hanno vinto le due prove Andrea Romanelli (Toscana Atletica) in 43:40.42 su Vittorino Mucci (Atl. Firenze Marathon) e Francesca Balloni (Atletica Sestese Femminile) in 23:54.64 su Costanza Giustini (Atl. Firenze Marathon).
Gare del 18 maggio 2008
Un acquazzone inopportuno scatenatosi quando la gara di apertura era appena iniziata ha fatto temere il peggio. Tutto invece si è risolto in neppure venti minuti e poi la gara di martello uomini ha potuto essere completata con soddisfazione di tutti ma in particolare di Nicola Vizzoni che ha visto il suo attrezzo superare, per la seconda volta in questo mese, la fettuccia dei 78 metri.
La misura ottenuta dalla "fiamma gialla" versiliese (oggi in gara con i colori dell´Atletica Livorno), è stata di m. 78.09, di poco inferiore al 78.15 ottenuto il 3 maggio, ma non ancora sufficiente a rimuovere la leadership stagionale del compagno di squadra Marco Lingua (m. 78.18).
Nicola ha ottenuto il risultato migliore all´ultimo lancio, dopo un ottimo m. 78.03, segno evidente di una condizione fisica eccellente
Al secondo posto Lorenzo Rocchi (Assi Banca Toscana) suo delfino di nome e di fatto che anche lui ha ottenuto il suo lancio migliore all´ultimo tentativo (m. 65.74).
Sopra i 60 metri anche Dario Ceccarini dell´Atletica Firenze Marathon che ha scagliato l´attrezzo a m. 62.30.
La Toscana non ha ancora trovato l´erede di Fabrizio Mori. La gara dei 400 ostacoli è andata comunque ad un livornese, Matteo Andreani (Atletica Livorno) che si è imposto in 53.19 sul pari età (1988) Marco Cappetti dell´Atletica Firenze Marathon (53.58). Subito a ridosso dei primi due Giovanni Gregori dell´Assi Banca Toscana (53.81) già ammirato ieri nella vittoriosa gara sui 110 ostacoli.
Tommaso Lisa, portacolori dell´Assi Banca Toscana nel mezzofondo veloce, è riuscito ad inserirsi fra il keniano della Virtus Lucca, Joseph Boit, impostosi in 1:52.75 sugli 800 metri, e il marocchino Radouan El Hadri (1:56.23) in gara per i colori della Pol. Corso Italia di Pisa. Tempo del fiorentino: 1:53.90.
Otto le serie dei 200 maschili in programma . Nella prima, quella degli atleti accreditati dei tempi migliori, si è imposto il nigeriano Uchenna Emedolu, in gara per l´Atletica Firenze Marathon, che ha bissato il successi di ieri sui 100 metri, correndo la distanza in 21.39 e bruciando negli ultimi metri di gara Manura Kuranage (Virtus Lucca) che ha concluso la gara in 21.60.
Dopo i due velocisti stranieri si sono classificati tre "indigeni" che citiamo nell´ordine di classifica: Marco Cuneo (Centro Atletica Piombino/Carabinieri) in 21.61, Francesco Costa (idem/Fiamme Oro) in 21.87 e Lorenzo Tendi (Assi Banca Toscana/Fiamme Oro) che ha chiuso la sua gara in 21.87.
L´ultima delle otto serie è stata vinta da Claudio Michel Stecchi (Assi Banca Toscana), specialista del salto con l´asta, nel tempo di 24.23; la citazione viene fatta unicamente a titolo di curiosità.
Daniele Meucci (Pol. Corso Italia/Esercito) si è inchinato di nuovo al più veloce spunto finale del keniano Eric Chirchir Kipkemei (Virtus Lucca) che ha vinto i 500 metri in 13:48.71 contro i 13:59.32 dell´italiano.
Due pesisti dell´Atletica Firenze Marathon ai primi posti nella gara di getto del peso; ha vinto il non più giovanissimo (classe 1964) Giovanni Tubini con m. 15.19.
Nonostante abbiano saltato in favore di vento i saltatori in lungo non hanno entusiasmato. Ha vinto Francesco Agresti (Assi/Fiamme Oro) con un salto di m. 7.39, inferiore ai suoi standard abituali. Stessa cosa per l´esperto Leandro Mangani (Atletica Firenze Marathon) che non è andato oltre i 7 metri e 36 centimetri, rinunciando poi a proseguire la gara.
Il livornese Andrea Lemmi ha tentato invano di superare i m. 2.19. Ha vinto la gara con il suo terzo salto di gara a m. 2.13, valicato al primo tentativo.
Entusiasmante la prima serie della staffetta 4x400 vinta dalla Toscana Atletica (Pampaloni, Dotolo, Uccello, Morganti) in 3:21.51 su una battagliera Atletica Firenze Marathon (Coppa, Fedele, Cappetti, Cejas) che ha chiuso la gara in 3:21.99. Al terzo posto l´Assi Banca Toscana (Gregori, Lisa, Tendi, Amato) con un migliorabile 3:24.30.
In campo femminile le ostilità sono state aperte dalla disputa della 400 ostacoli dove si è imposta Domitilla Bindi dell´Assi Banca Toscana, unica atleta a scendere sotto il minuto (58.83).
Questa volta Giulia Scatena non ce l´ha fatta a ripetere nella prova degli 800 il bel successo di ieri sui 1500 metri.
La pisana è stata infatti superata da Giada Bertucci dell´Atletica Sestese Femminile che si è aggiudicata la gara in 2:14.15 contro i 2:15.14 dell´avversaria, mentre al terzo posto è classificata Maria Cristina Petralia dell´Assi Banca Toscana in 2:15.59.
Chi invece si è ripetuta, ed anche a ottimi livelli, è stata Audrey Alloh (Atletica Firenze Marathon) che si è imposta con grande autorità sui 200 metri nel tempo di 24.90 (vento contrario a 2.7 m/s) sulla compagna di squadra Alessia Berti (25.34) e Carlotta Batacchi della Toscana Atletica Empoli (25.68).
Una bella doppietta per la ragazza allenata da Paolo Fiorenza, vera reginetta della velocità.
Modesti i risultati dei 5000 donne dove si è imposta in 18:44.20 la livornese Federica Guerrazzi.
Punti preziosi invece sono arrivati all´Assi Banca Toscana dalla gara di salto in alto dove si è imposta Caterina Faccia con la misura di m. 3.60 con Letizia Poli dell´Atletica Livorno a dieci centimetri sotto.
Con un lancio di m. 47.92 ottenuto al primo tentativo, Serena Tronnolone dell´Assi Banca Toscana, ha fatto sua la gara di lancio del giavellotto, vanamente contrastata dalla grossetana Luana Picchianti, giunta seconda con un lancio a m. 46.28.
La stessa tattica,se così si può definire, è stata usata dalla pisana Anna Salvini per fare sua la gara di lancio del disco. Le è infatti stato sufficiente un primo lancio a m. 47.37 per avere ragione di Silvia Ciabatti (Assi) ferma a m. 45.88. Più lontana dalle prime due la giovanissima Ambra Julita (classe 1988) dell´Atletica Firenze Marathon che tuttavia ha saputo superare la barriera dei 40 metri (41.61).
Due soli i salti validi della cubana dell´Assi Banca Toscana, Thaimi Causse O´Reilly, in una gara costellata di nulli e da una rinuncia. Il 5.72 ottenuto al quarto tentativo, con vento contrario a 1.4 m/s, è bastato all´atleta per aggiudicarsi 857 punti e lasciare al secondo posto la specialista delle prove multiple Sara Tani (Toscana Atl. Empoli) autrice di un primo salto a m. 5.65.
La squadra dell´Assi Banca Toscana (Ricci, Petralia, Melnichenko e Bindi) ha dominato la staffetta 4x400 facendo segnare il tempo di 3:49.88, lasciando al secondo posto quella dell´Atletica Firenze Marathon (Torelli, Nobili, Fiorindi, Berti) che ha corso in 3:58.57, mentre la terza posizione è stata appannaggio della Toscana Atletica Empoli (Rossi, Ceccarelli, Francini, Batacchi) autrice di un accettabile 3:58.94.
Fonte: Gustavo Pallicca
Nessun commento:
Posta un commento