E’ spesso difficile, in occasione degli anniversari importanti, proporre qualcosa di veramente speciale, qualcosa di indimenticabile ed irripetibile. Il 50° Trofeo Vanoni riuscirà in questo arduo compito perché dal cilindro del G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati è uscita, proprio oggi, una di quelle sorprese che lasciano a bocca aperta. Al via di questa speciale edizione ci saranno i due campioni del mondo 2007 di corsa in montagna: l’italiano Marco De Gasperi nella gara maschile e la ceca Anna Pichrtova in quella femminile. Due campioni di indiscusso valore che sapranno dare un risalto ancora maggiore alla manifestazione. Al loro fianco una starting list veramente invidiabile: 150 squadre provenienti da tutta Italia, che si contenderanno il titolo italiano, e 8 rappresentative estere (Gran Bretagna, Galles, Francia, Slovenia, Svizzera, Repubblica Ceca, Polonia e, per la prima volta, Spagna). “Siamo veramente emozionati – ha confessato il vicepresidente del G.S. CSI Morbegno Gianpietro Bottà – capita raramente di veder gareggiare, nella stessa gara, i due campioni del mondo in carica. E’ un regalo che facciamo a tutta Morbegno e ai tantissimi appassionati che assisteranno a un Trofeo Vanoni indimenticabile. Marco De Gasperi non ha bisogno di presentazioni, in quanto tutti gli italiani ormai conoscono il bormino sei volte campione mondiale e detentore del record individuale del Trofeo Vanoni con l’eccezionale tempo di 28’45”, primo atleta ad essere sceso sotto il muro dei 29 minuti. Anna Pirchtova vive nella Repubblica Ceca ed è una delle più grandi atlete di sempre nella corsa in montagna; quest’anno, oltre al titolo iridato, ha vinto il Gran Prix WMRA e l’argento agli europei”. Parlando ancora degli stranieri, al via avremo anche la squadra spagnola che si è classificata 4ª agli europei (Vicente Capitan Peña, José Louis Capitan Peña e David Gonzalez Plaza), gli inglesi Ben Bardsley e Thomas Cornthwaite capeggiati dall’esperto Ian Holmes, i francesi Emmanuel Meyssat, Thierry Icart e Julien Rancon, quest’ultimo vincitore individuale del Trofeo Vanoni nel 2005, due staffette gallesi, una polacca (Daniel Wosik , Dariusz Zak, Tomasz Brzeski), una svizzera, una della repubblica ceca (Roman Skalsky, Richard Pleticha e Jan Havlicek) e due slovene, di cui una formata dai pioneri della corsa in montagna Franci Teraz e Lado Urh. A livello femminile, occhi puntati non solo sulla ceca Anna Pichrtova che correrà insieme a Barunka Kuncova, ma anche su Mary Wilkinson, 2ª l’anno scorso al Vanoni e recente vincitrice della Smarna Gora, in coppia con Janet McIver, sulle gallesi Andrea Roberts e Sara Kleeman, sulle spagnole Belen Perales Ruiz e Teresa Perz Fernandez. Non dimentichiamo che quest’anno, essendo il Trofeo Vanoni prova unica di campionato italiano di corsa in montagna a staffetta, anche la gara femminile sarà a staffetta, a 2 elementi, mentre quella maschile, come sempre, è a staffetta a 3 elementi. “Per quanto riguarda le squadre italiane, sicuramente al via la Forestale, che vuole riscattarsi dopo il secondo posto agli italiani a staffetta nel 2006, il G.S. Orecchiella Garfagnana, vincitrice del tricolore lo scorso anno a Malonno, con il campione italiano Marco Gaiardo, l’Atletica Valli Bergamasche, l’Atletica Valle Camonica, l’Aldo Moro Paluzza, l’Atletica Brugnera, solo per citarne alcune tra le più conosciute. Venerdì a mezzogiorno chiuderanno le iscrizioni – conclude Bottà – sapremo quindi esattamente quante saranno le squadre al via ed i nomi dei migliori atleti italiani in gara”.
IL PERCORSO: Per gli uomini 7250 metri con un dislivello di 500 ed il gran premio della montagna posto in località Arzo. Per le donne 5000 metri con un dislivello di 300 metri. Partenza e arrivo nella centralissima via Vanoni tra due ali entusiaste di folla, per poi salire lungo l’antica e ripida via Priula fino al Tempietto dei caduti. Imboccata la strada asfaltata verso Bema, il falsopiano permette agli atleti di tirare un po’ il fiato prima di inerpicarsi lungo il famigerato Dosso. A questo punto, le donne scendono verso i Bellini, mentre gli uomini continuano lungo la mulattiera che porta ad Arzo. Dalla frazione di Morbegno si scende lungo il bosco per arrivare ai Bellini e incrociare il percorso femminile. Si continua a scendere rapidamente passando di fianco al Tempietto e arrivando in piazza S. Antonio. Qui la parte finale di gara, la più emozionante, grazie all’incitamento del pubblico, ma anche la più difficile a causa della fatica accumulata. IL MINIVANONI: Non dimentichiamo però che oltre alle gare del settore assoluto, ci sarà anche il Minivanoni, gara nazionale di corsa in montagna per le categorie giovanili. Al via sono attesi circa 250 ragazzi. Le distanze previste sono le seguenti: Esordienti A 900 metri (nel centro storico di Morbegno) Ragazze 1200 metri (30 metri di dislivello) Ragazzi e cadette 1800 metri (70 metri di dislivello) Cadetti e allieve 2000 metri (100 metri di dislivello). Allievi 2800 metri (130 metri di dislivello). PROGRAMMA: Gli organizzatori, per questa 50ª edizione, non si sono certo risparmiati. Oltre al fitto programma di iniziative speciali e all’altissimo livello agonistico della manifestazione, grazie ad un ulteriore sforzo economico e all’interessamento dell’Associazione Nazionale Amici della corsa in montagna, sono riusciti a portare il Trofeo Vanoni sulle principali televisioni nazionali. La kermesse sarà trasmessa sulle emittenti locali Teleunica e Più Valli TV, la sintesi delle gare andrà invece in onda su Sky, Rai, Mediaset e La7. Una bella vetrina per la corsa in montagna e per la città di Morbegno. Programma. Oggi Ore 15 -17: Convegno internazionale “La corsa in montagna tra passato e presente e futuro” presso il Museo Civico in via Cortivacci, 2. Ore 16- 19: Consegne pettorali gara presso la sede sociale in via Vanoni, 2. Ore 17.30: Deposizione Corona al Monumento dei Caduti . Ore 18: S Messa nella Collegiata di S Giovanni Battista in suffragio di Ezio Vanoni, di Mons. Edoardo Danieli, dei Caduti del Battaglion Morbegno e degli amici, atleti e dirigenti scomparsi. Ore 20.30: Presentazione delle squadre partecipanti al 50° Trofeo Vanoni presso la palestra di Sant’Antonio. Domani. Ore 8 Inizio gare 30° Minivanoni. Ore 10.30 Partenza 24°Vanoni Femminile (campionato italiano di corsa in montagna a staffetta). Ore 10.30 Premiazioni Minivanoni. Ore 14 Partenza 50° Trofeo Ezio Vanoni (campionato italiano di corsa in montagna a staffetta). Ore 17.30 Premiazioni gara assoluta maschile e femminile presso la palestra in piazza S. Antonio. Maurizio Torri
Nessun commento:
Posta un commento