Cross:
Cross della Volpe a Volpiano (To) - 1^ prova Grand Prix ( www.atleticavalpellice.it )
Maratona:
Maratona Internazionale Citta' di Palermo ( www.palermomaratona.it )
Bari Marathon ( www.barimarathon.it )
Mezza Maratona:
4^ MezzaMaratona Citta' di Palmanova ( www.marciatoripalmanova.it )
Strada:
21^ Staffetta di Santa Lucia (6 persone per totali 46,700 Km) (www.verdimarathon.com)
Cross della Volpe a Volpiano (To) - 1^ prova Grand Prix ( www.atleticavalpellice.it )
Maratona:
Maratona Internazionale Citta' di Palermo ( www.palermomaratona.it )
Bari Marathon ( www.barimarathon.it )
Mezza Maratona:
4^ MezzaMaratona Citta' di Palmanova ( www.marciatoripalmanova.it )
Strada:
21^ Staffetta di Santa Lucia (6 persone per totali 46,700 Km) (www.verdimarathon.com)
«Palio fiorentino» Colonnata/Sesto Fiorentino (Firenze) ( www.gsfiorino.it/volant00.htm )
Attività-Convegni ed altro:
Attività-Convegni ed altro:
- Venerdì 17 presso l’Hotel Excelsior in via Marchese Ugo 3, Palermo (attività collaterale della Maratona internazionale di Città di Palermo) si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Sviluppare il Talento: come promuovere la crescita delle giovani promesse del fondo e mezzofondo”. All’incontro, che inizierà alle ore 15, interverranno il prof.Alberto Cei (Presidente della Società Italiana di Psicologia dello Sport a Roma), il Prof.Gaspare Polizzi, il Prof.Salvatore Liga e il Prof.Pino Clemente della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Palermo, oltre all’atleta Luisa Balsamo, vincitrice della Maratona di Palermo 2005. Il tema centrale della tavola rotonda saranno i fattori psicologici, fisiologici e sociali alla base dello sviluppo e della promozione dell’attività sportiva e in particolare delle specialità atletiche di resistenza.
- Sabato 18 e domenica 19 presso il Campo Sportivo G.Olmo di Celle Ligure è in programma un incontro interregionale per le specialità dei salti in estenzione e degli ostacoli riservati ai tecnici e agli atleti di interesse regionale appartenenti a Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia e Piemonte. Il raduno, guidato dai tecnici Giuseppe Mannella, Aldo Maggi ed Eugenio Paolino, inizierà alle ore 16,30 con il primo turno di allenamento che durerà fino alle 19. Alle 21, presso l'Hotel Arcobaleno, riunione tecnica. Il giorno dopo ripresa degli allenamenti alle ore 10 con chiusura entro le ore 12,30.
- SABATO-DOMENICA 18-19
Sala CONI Provinciale ENNA – Via Dante Alighieri n. 9 (Enna Monte)
SECONDO INCONTRO STUDIO CON IL PROF. CARLO VITTORI
Sabato 18 novembre
Gli esercizi speciali e specifici di forza. La super velocità come mezzo di stimolo eccezionale da utilizzare doviziosamente. Sua ciclizzazione. La programmazione dell’allenamento differenze nelle diverse fasce d’età dello sviluppo e negli atleti maturi. Il significato dei test e loro lettura.
Il lavoro intermittente: forme e metodi di utilizzo, nell’allenamento dello sprinter. La lettura più verosimile delle implicazioni bioenergetiche e delle loro fonti di produzione nelle competizioni di sprint.
Domenica 19 novembre
Le prove di corsa e la loro organizzazione metodologica per i diversi tipi di
resistenza. Ciclizzazione. Le prove di corsa stimolanti la potenza dei processi energetici utilizzati. Ciclizzazione. Le prove di sintesi quali test. Dibattito conclusivo.
- Sabato 18 e domenica 19 presso il Campo Sportivo G.Olmo di Celle Ligure è in programma un incontro interregionale per le specialità dei salti in estenzione e degli ostacoli riservati ai tecnici e agli atleti di interesse regionale appartenenti a Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia e Piemonte. Il raduno, guidato dai tecnici Giuseppe Mannella, Aldo Maggi ed Eugenio Paolino, inizierà alle ore 16,30 con il primo turno di allenamento che durerà fino alle 19. Alle 21, presso l'Hotel Arcobaleno, riunione tecnica. Il giorno dopo ripresa degli allenamenti alle ore 10 con chiusura entro le ore 12,30.
- SABATO-DOMENICA 18-19
Sala CONI Provinciale ENNA – Via Dante Alighieri n. 9 (Enna Monte)
SECONDO INCONTRO STUDIO CON IL PROF. CARLO VITTORI
Sabato 18 novembre
Gli esercizi speciali e specifici di forza. La super velocità come mezzo di stimolo eccezionale da utilizzare doviziosamente. Sua ciclizzazione. La programmazione dell’allenamento differenze nelle diverse fasce d’età dello sviluppo e negli atleti maturi. Il significato dei test e loro lettura.
Il lavoro intermittente: forme e metodi di utilizzo, nell’allenamento dello sprinter. La lettura più verosimile delle implicazioni bioenergetiche e delle loro fonti di produzione nelle competizioni di sprint.
Domenica 19 novembre
Le prove di corsa e la loro organizzazione metodologica per i diversi tipi di
resistenza. Ciclizzazione. Le prove di corsa stimolanti la potenza dei processi energetici utilizzati. Ciclizzazione. Le prove di sintesi quali test. Dibattito conclusivo.
-sabato e domenica 18-19 novembre Abano Terme - “ATLETICAmente” 2006-
1° Giornata: “ Sessione Comune” su temi generali riguardanti lo sport formativo, educativo, giovanile e temi attinenti lo sport “evoluto” e la metodologia dell’allenamento
2° Giornata: Gruppi di lavoro - “Corsi Satellite” - su temi specifici -specialistici
Nessun commento:
Posta un commento